Domandate pace per Gerusalemme Incontro 2013 su “Lo Spirito di Assisi”
|
Sulla piazza antistante la basilica di Santa Maria degli Angeli, Mons. Domenico Sorrentino, Vescovo di Assisi, ha accolto Sua Beatitudine Fouad Twal, Patriarca Latino di Gerusalemme, il Dott. David Rosen dell’ International Director of Interreligious Affairs of ATC, Rabbino capo di Gerusalemme e il Dott. Mohamed Sammak, segretario generale del Christian-Muslim Committee Jor Dialogue lebanese, giunti ad Assisi in occasione del 27° anniversario dello storico incontro di Giovanni Paolo II con gli esponenti e i capi religiosi di tutto il mondo.
Insieme al Vescovo erano presenti alcuni rappresentanti delle Famiglie Francescane e alcune cariche civili: p. Bruno Ottavi (Ministro Provinciale OFM Umbria), p. Celestino Di Nardo (Ministro Provinciale OFMCap Umbria), fr. Roger Marchal (Definitore generale OFM), Suor Deborah Lockwood (Presidente IFC-TOR), p. Egidio Canil (Segretario Diocesano CISM), Remo Dipinto (Ministro Nazionale OFS), p. Enzo Fortunato (direttore della Sala Stampa del Sacro Convento di Assisi), Claudio Ricci (Sindaco di Assisi) e Antonio Lunghi (Vicesindaco di Assisi). Don Giovanni Raia ha introdotto l’evento, affermando che il 27 Ottobre è ormai una giornata di ricordo dello “Spirito di Assisi”, quest’anno particolarmente legato alla pace in Terra Santa e il Medio Oriente. “Domandate pace per Gerusalemme” (Sal. 121,6) è la citazione che è stata scelta come titolo della giornata, ed esprime l’impegno comune per la causa della pace. Come prima tappa di questo cammino, è stata scelta la Porziuncola, sulla quale Raia ha detto: “è simbolo di quella piccola parte che ognuno opera per la costruzione della pace, garanzia per un mondo pacifico”. Il Vescovo di Assisi insieme alle altre autorità, hanno offerto agli ospiti un ramo d’ulivo, simbolo di pace e riconciliazione. Dopo il saluto fraterno e il gesto della consegna, le varie autorità e rappresentanze si sono dirette in auto, verso l’Abbazia di San Pietro da dove hanno proseguito a piedi verso la Basilica di san Francesco. |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |